IL TORRENTE GORDANA A NOCE DI ZERI Partiamo una bella mattina soleggiata per Noce di Zeri, per fare una discesa del torrente Gordana. Con Andrea e Conchy, la nostra guida è Roberto, che si presenta con una corda in spalla. Un po’ intimoriti ci dice che è solo per casi di estrema necessità. Le scarpe da tennis sono obbligatorie. Ci dirigiamo allora verso Zeri, passando da Pontremoli e prendendo la SS36, un po’ accidentata, arriviamo in circa 25-30 minuti a Noce. Per arrivare al torrente bisogna parcheggiare appena prima di arrivare al paese (prima anche del ponticello sul Gordana), subito dopo una curva dove sulla sinistra scende un sentierino tra il guard-rail. Bisogna fare molta attenzione, non è facile incontrarlo. Una volta preso il sentierino si scende velocemente per cinque minuti (la salita al ritorno sono molti di più!) fino ad arrivare ad uno spiazzo dove si trova un campo di patate chiuso da un cancello. Si passa all’estremità del campo, facendo ben attenzione di non rovinare ...
Post popolari in questo blog
L'antica abbazia di Linari
Mistero o no che sia, questa è la storia di un'abbazia che arrivò a possedere terre, denari e fama, brillò durante tre secoli e cadde fino a scomparire o quasi. Pochi resti isolati, praticamente dimenticati lungo la strada del Lagastrello, in comune di Comano. Un riparo e un rifugio per pellegrini e mercanti, che preferivano la strata de Ulmazolis et de Linari alla Via Francigena, più difficile da percorrere, ma più sicura. Strada che portava fino a Parma, chiamata anche Via del Sale. Forse con la peste del XIV secolo cominciò il declino, che a metà XV secolo provocò che solo animali selvaggi la usassero come dimora. Poi, come per castelli isolati o vecchie chiese, il popolino cominciò a portar via pietre e sassi per le proprie abitazioni... Tutta la storia dell' abbazia di Linari .
RIAPRE IL CASTELLO DEL PIAGNARO Dal 26 aprile riaprono il castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele Lunigianesi . Sarà possibile visitare il Museo ed il Castello del Piagnaro ai seguenti orari: - dalle 11.30 alle 15.30 dal lunedì al venerdì - Sabato e Domenica solo su prenotazione da effettuarsi entro il giorno prima. Resta preferibile la prenotazione della visita anche nei giorni infrasettimanali, al numero 0187 831439 oppure all’indirizzo email info@statuestele.org Si potrà accedere in piccoli gruppi formati da 4 persone ogni dieci minuti, per complessivi 20 visitatori ogni ora. L’uso degli ascensori esterni ed interni sarà consentito esclusivamente a visitatori diversamente abili o con difficoltà di deambulazione previa richiesta telefonica. È obbligatorio l’uso della mascherina durante l’intera durata della visita ed ogni visitatore dovrà rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro, fatta esclusione per i ...
Commenti