14 GENNAIO 2012: MALACOSTA, SANACCO, QUERCIA, VACCARECCIA
Incuriosito da un libro comprato chissà quando, "Quercia, il suo passato, il suo presente", eccoci alla volta del comune di Aulla in direzione Licciana Nardi, sulla riva sinistra del Taverone. La strada che esce dalla Nazionale all'altezza del ponte sul torrente porta appunto a Quercia e alle sue antiche dipendenze, Malacosta (da non confondere con Costamala, sulla destra del Taverone verso il Masero), Sanacco e Vaccareccia. Tre abitati minuscoli, ognuno però con il suo bell'oratorio, rimasto così solo a Malacosta, mentre negli altri due paesi sono oggi case private.
Malacosta e Sanacco sono località formate da poche case, la prima un po' più grande, con una bellissima maestà; la seconda, piccolissima, un bel balcone sulla valle dell'Aulella con Quercia e Olivola davanti.
A Quercia, nota per la sagra della focaccetta con Vaccareccia e per la calza della Befana, si trova il palazzo marchionale accanto alla chiesa, lungo la via principale. I bei portali ricordano che il borgo era un luogo di passaggio ed erano probabilmente antiche botteghe. Dalla zona dove si organizza la festa, si apre un bel balcone naturale sulla valle. Vaccareccia infine, riserva una strana sorpresa. Sulla sinistra appare il castello di Monti e in fondo si alzano case dai colori liguri... Ci sembra un po' strano, poi il borgo è sbarrato! Andando a cercare qua e là, leggiamo che è al centro di un progetto di ristrutturazione completa a fini turistici. Non ci sembra che le caratteristiche dei borghi lunigianesi siano proprio questi...
LE MARMITTE DEI GIGANTI In una bella giornata di fine giugno, Andrea, Giovanni e io partiamo per trovare le Marmitte dei Giganti del torrente Mommio, bellissime e poco conosciute forme di erosione fluviale di alcuni metri di profondità e larghezza scavate dall’acqua. Seguiamo la strada SS63 del Cerreto verso Fivizzano . Senza entrare nel paese continuiamo verso il borgo della Verrucola , con il bellissimo castello (a destra), dietro il quale s’intravede la pieve di Pognana . Dopo alcuni minuti sulla stessa strada e molte curve, arriviamo a Mommio e chiediamo informazioni ad un ragazzo. Con la faccia un po’ sorpresa e corrucciata (ci spaventiamo un po’), ci consiglia di seguire le indicazioni per l’agriturismo Restì, prendere una strada sterrata alla fine del paese, nonostante un divieto d’accesso, “non vi preoccupate, voi andate avanti” dice…, e poi richiedere all’agriturismo. Gli diamo retta, attraversiamo il paese e prendiamo la strada sterrata, praticabile in macchina ma un po’ dif
Commenti